CODICE ETICO
A tutti i Fornitori
delle Società Fendi
Loro sedi
Da:
Fendi S.r.l.
Fendi Italia S.r.l.
Roma, lì 26 gennaio 2018
Oggetto: Codice di Condotta dei Fornitori
Egregi Signori,
Come sapete le società Fendi (Fendi Italia S.r.l., Fendi S.r.l., in seguito congiuntamente “Fendi” o la “Società”) hanno adottato da tempo un codice etico (in seguito il “Codice Etico”) che contiene i valori etici e morali applicati nella gestione societaria (consultabile sul sito internet della Società, https://www.fendi.com/it/info/legal-area/code-conduct) e un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 (in seguito il “Modello”) al fine di assicurare che il comportamento di tutti coloro che operano per conto o nell’interesse della Società sia sempre conforme alle normative e alle regolamentazioni e coerente con i principi di correttezza e di trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali.
In particolare, al fine di sensibilizzare i propri Fornitori su tali tematiche, Fendi ha predisposto un ulteriore, specifico, codice di condotta indirizzato proprio a chiunque entri in contatto con le Società Fendi (in seguito il “Codice di Condotta dei Fornitori”).
In virtù delle attività da Voi esercitate e dei rapporti di collaborazione intercorrenti con Fendi, richiamiamo quindi la Vostra attenzione sugli aspetti ed i principi sotto evidenziati che Vi invitiamo a leggere attentamente, impegnandoVi ad applicarli, a rispettarli, a darne opportuna diffusione e a farli applicare ai Vostri dipendenti, ai subfornitori e ai subappaltatori eventualmente autorizzati dalle Società.
* * *
CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI
Fendi ha accettato, nel quadro della propria gestione societaria, di attenersi e rispettare i valori etici e morali definiti sulla base dei principi di correttezza, onestà e trasparenza, in ottemperanza agli standard in vigore a livello nazionale e internazionale.
Per tali ragioni, la Società intende quindi che i propri fornitori agiscano secondo i medesimi principi, rispettandoli e facendoli rispettare, ed aderendo alla medesima filosofia nella gestione della propria azienda.
Il presente codice di condotta dei fornitori (qui di seguito il "Codice"), espressione dei principi e dei valori della Società, richiede un rigoroso rispetto di tali standard da parte di tutti i propri fornitori, subappaltatori e subfornitori (di seguito, congiuntamente, i "Fornitori" e singolarmente, il "Fornitore").
Qualsivoglia trasgressione, da parte dei nostri Fornitori, del presente Codice e/o degli standard in vigore a livello nazionale ed internazionale, risulterà, per la Società, potenzialmente idoneo a provocare la cessazione anticipata del rapporto posto in essere.
Resta inteso che il presente Codice di Condotta dei Fornitori esige in ogni caso il rispetto delle leggi nazionali, delle altre leggi applicabili e dei principi stipulati nelle Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, i principi guida dell’OECD e i principi del Global Compact; in caso di contrasto tra le varie disposizioni, prevarrà in ogni caso quella con lo standard più alto.
REQUISITI E RESPONSABILITÀ IN MATERIA DI CONDIZIONI DI LAVORO
I nostri Fornitori devono rispettare i principi e le norme previsti negli standard etici internazionali certificati SA 8000.
I nostri Fornitori sono tenuti a rispettare i regolamenti e le previsioni normative in materia di lavoro in vigore nei loro rispettivi Paesi e, in particolare, le seguenti disposizioni considerate dalla Società come di fondamentale importanza.
Lavoro forzato: è vietato l'uso di manodopera senza permesso di lavoro e l'uso di manodopera in un altro settore o in un'altra area geografica rispetto a quella indicata sul permesso di lavoro stesso. In egual modo, è severamente proibito qualsiasi altro vincolo e/o qualsiasi pratica di manodopera per mezzo di minaccia, punizione, o per mezzo di sequestro dei documenti d’identità che imponga ai lavoratori di depositare una cauzione. I fornitori non possono altresì obbligare i propri dipendenti a lavorare per rimborsare un debito nei loro confronti o nei confronti di un soggetto terzo. Ogni dipendente ha il diritto di accettare un impiego o di dimettersi liberamente.
Lavoro minorile: è severamente proibito l’impiego nel lavoro di persone al di sotto degli anni 15 (quindici). Si applicheranno le norme che prevedono un’età di lavoro più elevata nei paesi in cui le leggi locali stabiliscono un’età maggiore per il lavoro minorile o impongono l'istruzione obbligatoria oltre l'età di anni 15 (quindici).. Qualsiasi tipo di lavoro che possa compromettere la salute fisica, morale, mentale o la sicurezza dei minori, non deve essere svolto da chiunque non abbia ancora compiuto 18 (diciotto) anni.
Lavoro illegale, clandestino e sommerso: i nostri fornitori sono tenuti a conformarsi alla normativa applicabile per punire il lavoro illegale, clandestino e sommerso.
Molestie ed abusi: confidiamo che i nostri Fornitori trattino i propri dipendenti con rispetto e dignità, senza la minima tolleranza per alcun tipo di punizioni corporali, molestie psicologiche, fisiche o qualsiasi altro tipo di abuso.
Discriminazione: i nostri Fornitori devono assicurare che non si attui alcun tipo di comportamento non confacente ai principi di imparzialità ed onestà, e che non venga praticata alcun tipo di discriminazione in materia di assunzioni, accesso alla formazione, promozioni, o licenziamenti sulla base di sesso, razza, religione, età, handicap, orientamento sessuale, opinioni politiche, nazionalità o origine sociale ed etnica.
Permesso di soggiorno: i nostri Fornitori si avvalgono di lavoratori in regola con la normativa in materia di permesso di soggiorno.
Salari e benefit: i nostri Fornitori sono tenuti non solo a retribuire il lavoratore ed a provvedere agli straordinari dello stesso conformemente al livello legale imposto dal paese di produzione, ma anche a fornire ai propri dipendenti i benefici che la legge attribuisce in materia. Se nel Paese d'origine non fosse prevista alcuna previsione normativa in materia di retribuzione o di lavoro straordinario, il Fornitore deve garantire che i salari siano, al pari del lavoro straordinario, almeno pari alla media del settore professionale nel quale il lavoratore opera. Non sono ammesse trattenute sul salario per fini disciplinari. I nostri fornitori sono tenuti a garantire a tutti i dipendenti i vantaggi previsti dalla contrattazione collettiva, dagli accordi aziendali e da qualsiasi altro accordo individuale o collettivo applicabile.
Libertà di associazione: i nostri Fornitori sono tenuti a rispettare e riconoscere il diritto di ogni dipendente di negoziare collettivamente al fine di creare o partecipare alla organizzazione sindacale di loro scelta senza incorrere in alcuna sanzione, discriminazione o molestia.
Salute e sicurezza: tenuto conto dei rischi specifici presenti nel proprio settore, i nostri Fornitori sono tenuti ad assicurare ai propri lavoratori un ambiente di lavoro sano e sicuro per evitare incidenti o lesioni che possono essere causati da o connessi con manipolazione alle apparecchiature di lavoro. I nostri Fornitori dovranno disporre di sistemi per individuare, evitare o neutralizzare qualsiasi minaccia per la salute e sicurezza dei propri dipendenti nel rispetto delle norme e le leggi locali e internazionali attualmente in vigore. Le stesse precauzioni si applicano ai Fornitori che forniscono alloggio ai dipendenti. I fornitori sono tenuti a prevedere delle procedure e ad organizzare degli incontri formativi volti a rilevare, evitare e attenuare tramite tutti i mezzi possibili, qualsiasi pericolo che possa inficiare la salute, l’igiene e la sicurezza del personale.
Orario di lavoro: in tema di ore di lavoro e di straordinari, i nostri Fornitori dovranno rispettare i limiti fissati dalle leggi del paese di produzione, impegnandosi a non imporre straordinari eccessivi. Il numero totale di ore lavorate per settimana non può superare le 48 (quarantotto) ore, compresi tutti gli straordinari, e almeno un giorno di riposo ogni sette giorni, o in ogni modo, il massimo stabilito dalle leggi vigenti nel paese.
QUALITÀ DEL LAVORO
I nostri Fornitori dovranno svolgere la propria attività con metodologia precisa e diligente, con professionalità ed onestà. Essi, sono tenuti a seguire le seguenti disposizioni:
Requisiti legali: i nostri Fornitori sono invitati ad agire nel pieno rispetto della legge e delle norme locali, nazionali e internazionali in materia di gestione ed amministrazione dell’attività che svolgono.
Amministrazione e bilancio: la preparazione del bilancio patrimoniale e qualsiasi altra documentazione contabile dovranno ottemperare alle leggi ed i regolamenti in vigore, rispettare le pratiche contabili, i suoi principi più avanzati ed essere trasparenti, al fine di rappresentare gli strumenti di gestione in modo affidabile sulla base di criteri di chiarezza in rispetto alle procedure interne.
Rapporti con la pubblica amministrazione: i nostri Fornitori non possono offrire, direttamente o tramite un intermediario, denaro o qualsiasi altro vantaggio di qualsiasi altra natura ad un pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, alla sua famiglia od a qualsiasi altra persona ad essa legata. Allo stesso modo non cercheranno di stabilire relazioni personali di favore con l'obiettivo di condizionare direttamente o indirettamente l'attività che svolgono.
Subappaltatori: i nostri Fornitori dovranno ricevere l'approvazione della Società per subappaltare qualsiasi parte del servizio da fornire. La nostra approvazione è subordinata all'accettazione da parte dei Fornitori del presente Codice e di tutte le altre previsioni applicabili.
Autorità sicurezza e autorità doganali: i nostri Fornitori dovranno rispettare le leggi doganali applicabili, comprese quelle relative alle importazioni nonché il divieto di trasbordo di merci nel paese di importazione.
Anti-corruzione: i nostri Fornitori prendono atto che le leggi contro la corruzione e la subornazione vietano ovunque nel mondo la corruzione di funzionari governativi e tra operatori commerciali privati.
In particolare, tali attività vietate consistono generalmente nel pagare od offrire in pagamento somme di denaro o altri beni tangibili, direttamente o indirettamente, a (i) funzionari governativi allo scopo di influenzarne le decisioni onde ottenere o proseguire una determinata attività d’affari, oppure a (ii) privati, siano essi individui, società o altre entità organizzate, per indurli ad adempiere in modo improprio ad una determinata funzione o attività connesse con un affare od organizzazione, ad un rapporto di lavoro subordinato o ad una funzione pubblica.
I nostri Fornitori sono concordi nel condannare ed agire contro la corruzione in ogni sua forma, inclusa ogni forma di estorsione e/o tangente.
Criminalità organizzata: i nostri Fornitori devono assicurare di non essere legati o intrattenere rapporti di qualsiasi natura con organizzazioni criminali o comunque operanti al di fuori della liceità quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, persone legate all’ambiente del riciclaggio e all’usura.
Conflitti di interesse: richiediamo ai nostri fornitori di conformarsi alla normativa applicabile in materia di conflitto di interessi e di impegnarsi a prevenire il verificarsi di situazioni che possano fare insorgere tale conflitto in seno alla loro collaborazione con la Società.
Riciclaggio: i nostri fornitori sono tenuti ad adottare tutte le misure volte ad evitare che la loro attività sia utilizzata pe il riciclaggio di denaro.
Concorrenza: i nostri fornitori si impegnano a rispettare la normativa relativa alla concorrenza applicabile nei Paesi nei quali operano. Tale previsione comprende il divieto di abuso di posizione dominante, di pratiche di cartello o qualsiasi accordo illecito tra concorrenti.
Restrizioni commerciali e misure sanzionatorie internazionali: richiediamo ai nostri fornitori di rispettare le restrizioni commerciali e la normativa in materia di sanzioni internazionali, tenendo in considerazione le relative modifiche ed integrazioni, nonché le leggi e i regolamenti relativi al controllo delle esportazioni.
Regali e inviti: i regali e gli inviti possono costituire delle manifestazioni di cortesia accettabili all’interno di una relazione commerciale già instaurata se la loro importanza e il loro valore sono limitati, se essi sono offerti pubblicamente e in modo trasparente, se la normativa locale o gli usi del Paese in questione autorizzano detta pratica, se essi hanno per obiettivo l’espressione di considerazione e riconoscenza e se sono offerti senza che sia richiesto alcunché in cambio. In taluni casi dette pratiche sono rilevanti in materia di lotta alla corruzione o altre fattispecie giuridiche la cui normativa è necessario, quindi, conoscere e rispettare. In ogni caso i dipendenti di Fendi non potranno accettare regali il cui valore commerciale sia superiore ai limiti stabiliti dalle procedure interne.
Dichiarazioni pubbliche: i nostri fornitori devono adottare e strema cautela nelle dichiarazioni pubbliche, in special modo su internet e sui social network. Essi devono garantire che il loro contributo non sia attribuibile alla Società e sia conforme all’impegno assunto dal fornitore in materia di privacy e del rispetto del segreto professionale.
Trasparenza dell’informazione: i nostri fornitori sono tenuti a fornire informazioni chiare e precise quanto ai metodi e alle risorse di cui si avvalgono, ai siti produttivi e alle caratteristiche dei prodotti o servizi forniti, e devono astenersi da qualsiasi affermazione ingannevole.
RISERVATEZZA - PROPRIETA INTELLETTUALE
Richiediamo ai nostri fornitori di rispettare le leggi e le normative applicabili in materia di protezione dei dati personali.
Qualsiasi informazione - progetto, documento, campione, prototipo, ecc. - portata a conoscenza del Fornitore nel corso del compimento dei suoi obblighi contrattuali, dovrà esser considerata come riservata e trattata come tale.
Salvo l'utilizzo secondo le istruzioni ricevute dalla Società, tutti i marchi ed i segni distintivi appartenenti alla Società, registrati o da essa in ogni momento utilizzati, non dovranno essere utilizzati per altri scopi. Salva espressa autorizzazione, il fornitore non potrà utilizzare il nome ed i marchi FENDI come propria referenza commerciale.
Il servizio realizzato dal Fornitore a beneficio della Società non darà al Fornitore alcun tipo di diritto in materia di proprietà intellettuale sui segni distintivi e le creazioni della Società, ed in particolare – ma non solo – per i disegni, prodotti, prototipi, campioni, progetti, piani, attrezzature, immagini, e tecniche di lavorazione nonché per gli strumenti che vengono utilizzati da o appartengono alla Società. L'uso di tali elementi, qualora autorizzati ma modificati rispetto alle istruzioni impartite dalla Società, costituirebbero reato di violazione dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale, idoneo a dar luogo a procedimenti civili e/o penali.
Il Fornitore si impegna a distruggere secondo le istruzioni della Società, tutti i prodotti finiti o semilavorati appositamente realizzati per la Società, portanti i segni distintivi appartenenti e/o utilizzati dalla Società od anche aventi l'immagine della Società, che non siano stati ordinati o non abbiano superato i controlli di qualità della Società stessa.
REQUISITI AMBIENTALI E RESPONSABILITÀ CONNESSE
Fendi prende parte al programma del Gruppo LVMH denominato “LIFE” (“LVMH Indicators for the Environment”). Il programma LIFE (visibile su http://www.lvmh.com/group/lvmh-commitments/environment/) è stato sviluppato per includere in maniera più approfondita e puntuale i fattori ambientali nei processi di management e facilitare lo sviluppo di nuovi strumenti di gestione ambientale.
Fendi si aspetta che i propri Fornitori facciano propri i suindicati principi, impegnandosi a rispettarli, farli rispettare, e porli in essere essi stessi.
Invitiamo i nostri Fornitori a condividere il nostro impegno per un ambiente pulito e sicuro. Incoraggiamo le iniziative per ridurre l'impatto ambientale, in particolare attraverso l'uso di tecnologie eco-friendly.
I nostri Fornitori dovranno non solo rispettare le norme e gli standard ambientali previsti dalle leggi locali ed internazionali ma dovranno esser altresì in grado di dimostrare l'effettiva attuazione delle seguenti previsioni:
- La valutazione delle prestazioni di natura ambientale con sistema ISO 14001 o EMAS certificata.
- Gestione dei rifiuti, con particolare attenzione ai rifiuti pericolosi e alle emissioni illegali.
- I dipendenti il cui lavoro ha un impatto diretto sull'ambiente, dovranno esser competenti e disporre delle risorse necessarie per svolgere con correttezza il proprio lavoro.
- L’attuazione di misure per la conservazione delle biodiversità che garantiscano la tracciabilità e la conformità normativa delle materie prime e delle sostanze utilizzate. Il miglioramento della performance ambientale lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti della Società.
PRODUCT COMPLIANCE
Rispetto delle normative internazionali: I nostri Fornitori sono invitati al rispetto delle normative internazionali in ambito di composizione chimica e fisica, ed in genere dei requisiti dei prodotti e degli imballaggi, al fine di proteggere la salute umana, l’ambiente e la sicurezza del consumatore, quali REACH, Prop 65, GB, etc.
Animal welfare: Fendi, in qualità di membro del Gruppo LVMH, aderisce ai principi di animal welfare sanciti dall’organizzazione no profit “Business for Social Responsibility” (“BSR” http://www.bsr.org/files/work/SLWG_Animal_Sourcing_Principles.pdf); auspichiamo fortemente che i nostri Fornitori di materie prime animali seguano a loro volta detti principi.
Tracciabilità: I nostri Fornitori di materie prime sono invitati a promuovere e sviluppare con tutti i mezzi la migliore tracciabilità delle materie prime all’interno della loro supply chain, nonché all’interno di quella di eventuali terzi subfornitori.
ISPEZIONI E CONTROLLO
Ispezione: ci riserviamo il diritto di verificare l'aderenza ai principi del presente Codice e di condurre verifiche di conformità in qualsiasi momento e senza preavviso. I nostri Fornitori dovranno fornire le informazioni necessarie nonché concedere l'accesso ai rappresentanti della Società al fine di verificare il rispetto delle prescrizioni del presente Codice, migliorare e correggere eventuali deficit.
Accesso alle informazioni: Il Fornitore conserverà gli opportuni elementi per provare di aver rispettato i dettami del presente Codice, fornendo all’occorrenza ai nostri rappresentanti l'accesso ai files originali.